
MAMME/PAPA' BIMB*
MAMME/PAPA' BIMB* con Nancy Lamoru e Paola Brunello
Mamme Bimb* post parto con Nancy Lamoru Martedì ore 11:00 - 12:00
Un momento prezioso di benessere pensato per le neo mamme e i loro piccoli.
Attraverso esercizi dolci e mirati, la mamma potrà tornare gradualmente ad allenare il proprio corpo dopo il parto, senza separarsi dal suo bambino.
Durante il corso, verranno proposte attività in cui mamma e bimbo interagiscono: giochi motori, mobilità articolare e semplici tecniche di massaggio per rilassare il neonato e rafforzare il legame affettivo.
Un percorso che unisce movimento, ascolto e cura reciproca, per accompagnare il post-parto con consapevolezza e serenità.
Laboratorio Danzaterapia genitore - bambino con Paola Brunello Giovedì ore 17:30 - 18:30
Il laboratorio di danzaterapia dedicato alla diade genitore-bambino è un’occasione speciale per nutrire la relazione in modo diverso dal quotidiano.
Mamma o papà e bambini possono vivere insieme un momento di gioco corporeo, contatto, risate, ascolto.
Qui la danza non è performance, ma relazione in movimento: uno sguardo, una mano tesa, un girotondo improvvisato diventano gesti pieni di significato.
In un clima accogliente e non giudicante, la coppia genitore-bambino ritrova uno spazio di intimità e fiducia:
-
un luogo dove è possibile osservare e conoscersi meglio
-
riscoprire la leggerezza del gioco
-
sperimentare nuove forme di comunicazione.
Attraverso proposte di movimento guidato, improvvisazioni, danze libere, giochi simbolici, momenti di rilassamento e contatto, adulti e bambini imparano ad ascoltare non solo le parole, ma anche i segnali del corpo e delle emozioni.
Questa esperienza permette ai genitori di ritrovare il bambino interiore, di accogliere i bisogni emotivi del proprio bambino, di riconoscerlo nella sua unicità e di regalarsi un tempo di qualità, libero da distrazioni e aspettative.
È un’occasione preziosa per rinforzare il legame affettivo, nutrire la fiducia reciproca e coltivare la gioia di “stare” insieme, così come si è, nel qui e ora.
In ogni incontro, la danza diventa un linguaggio nuovo per raccontarsi, ascoltarsi, trasformarsi.
Un linguaggio semplice, essenziale, ma potente: capace di far emergere risorse nascoste, di sciogliere tensioni, di dare forma a emozioni che a volte le parole non sanno dire.
Perché il corpo sa parlare quando la voce si ferma.
Perché muoversi insieme aiuta a conoscersi di più e meglio.
Perché nella danza, genitori e bambini possono riscoprire la bellezza di guardarsi, toccarsi, sorridersi senza fretta.
Perché è un dono reciproco: un tempo prezioso per la relazione, che lascia tracce di ascolto, contatto e presenza.
«Quando danziamo con un altro, costruiamo ponti di comprensione e di amore, perché il corpo è un canale di comunicazione autentica.»
(Maria Fux)